Olio di salmone per cani: come trovare il migliore e usarlo nel modo corretto

L’olio di salmone per cani è uno di quei prodotti che chiunque abbia un amico a quattro zampe dovrebbe conoscere e usare. Probabilmente l’hai visto su quello scaffale nel negozio di animali, ma non gli hai mai dato molto peso perché è “solo” un integratore. Non preoccuparti, sono molte le persone che la pensano così, ma in questo articolo cercheremo di farti capire perché dovresti darlo al tuo cane. Iniziamo!

Indice del contenuto

Qual è il miglior olio di salmone per cani?

Tra i vari oli di salmone disponibili online, abbiamo scelto quelli che sono i più apprezzati dalle opinioni e recensioni rilasciate dagli utenti che li hanno comprati per i loro cani (un paio di questi li abbiamo anche testati personalmente). Hanno caratteristiche diverse, quindi prova a dargli un’occhiata, forse trovi il prodotto giusto per te!

L’olio di salmone da 1 litro più conveniente

Pro
  • Le recensioni che lo hanno provato nel parlano molto bene. I cani gradiscono, riprendono l’appetito quelli che ne hanno poco, e dopo poco tempo si nota il miglioramento nel loro pelo.
Contro
  • L’unico difetto sembra essere l’erogatore, che una volta premuto fa uscire anche troppo olio, che può essere un problema per chi ha bisogno solo di piccoli quantitativi.

Da non molto sul mercato, ma già molto popolare per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo, troviamo l’olio di salmone per cani e gatti del brand lolapets. Si tratta di un prodotto puro al 100%, spremuto a freddo, ricavato dal salmone scozzese. Il dosaggio per i cani è da 1 a 4 cucchiaini a seconda del peso dell’animale, da somministrare sempre insieme al pasto.


L’olio di salmone per cani più ricercato

Pro
  • Il salmone non allevato lo rende un prodotto più ricco di nutrienti e quindi più efficaci e chi l’ha usato conferma gli ottimi risultati che si ottengono rispetto ad altri prodotti. È uno degli oli di salmone più consigliato dai veterinari.
Contro
  • L’erogatore è poco pratico, soprattutto perché visto il prezzo ogni goccia è preziosa!

Se credi che le migliori qualità di questo integratore possano provenire solo dal pesce non allevato, allora l’olio di salmone per cani Grizzly Pure Wild Salmon potrebbe essere la scelta che fa per te. Disponibile nel formato da 125 o 250 ml è uno dei prodotti più ricercati dai padroni di cani e non solo. Come tanti altri oli di salmone, generalmente è ben piacevole per i cani (mentre per i gatti è soggettivo). Il dosaggio va da mezza a 6 pressioni col dosatore a seconda del peso dell’animale.


Il miglior olio di salmone per cani in capsule

Pro
  • Il formato in capsule è sicuramente molto pratico per esempio durante un viaggio o per chi vuole nascondere in tutti i modi il sapore del salmone.
Contro
  • Non viene specificato se l’olio è stato spremuto a freddo, quindi è consigliabile usarlo solo per la sua praticità nei momenti in cui non è possibile portarsi dietro l’altro formato.

Un pratico prodotto di AniForte, in un pratico formato in capsule. La confezione contiene ben 200 capsule, da somministrare nell’unità di uno o due unità al giorno a seconda del peso. Le capsule possono essere nascoste nel cibo o anche aperte e versate direttamente nella pappa. Il pelo migliora sensibilmente dopo un paio di settimane di utilizzo, il prezzo è conveniente e i cani sembrano non avere problemi ad assumerlo.

Visita lo store di AniForte su Amazon


Il miglior olio di salmone scozzese per cani

Pro
  • Molti notano un miglioramento significativo nella lucentezza del mantello e nella condizione della pelle. Alcuni proprietari riportano anche un aumento dell’energia e della vitalità nei loro animali dopo l’uso regolare di questo integratore.
Contro
  • Alcuni proprietari segnalano che i loro animali hanno rifiutato di consumare il prodotto a causa del suo gusto forte. inoltre, l’olio potrebbe diventare rancido più velocemente del previsto una volta aperto e non ben conservato.

L’olio di salmone per cani Pets Purest è un integratore nutrizionale che favorisce la salute delle articolazioni e della pelle. Realizzato con salmone scozzese di alta qualità, è ricco di acidi grassi omega-3 e omega-6, essenziali per la vitalità del tuo cane. Questo olio contribuisce a mantenere una pelle sana e un mantello lucido, mentre supporta la mobilità articolare. È una scelta ideale per cani di tutte le età e dimensioni.

Visita lo Store di Pets Purest su Amazon


L’olio di salmone per cani più venduto

Pro
  • Chi l’ha acquistato si dimostra soddisfatto per la resa sul pelo degli animali, piace il contenitore un po’ più amico dell’ambiente e anche il prezzo non è affatto male per la qualità del prodotto.
Contro
  • La confezione precedente in latta si poteva danneggiare nel trasporto, mentre quella nuova con il dosatore a qualcuno è arrivata non ben imballata.

Aniforte, oltre alle capsule di olio di salmone, propone anche il vendutissimo formato da un litro, che non solo ha un ottimo prezzo, ma ha anche il vantaggio di avere l’erogatore rispetto alla precedente confezione in latta. Anche in questo caso l’olio è stato spremuto a freddo. Il dosaggio è di 1 cucchiaino ogni 10 kg di peso del cane.

Visita lo store di AniForte su Amazon


Come scegliere un buon olio di salmone per cani

Se ancora non sai quale olio di salmone per cani acquistare, ti daremo qui sotto gli ultimi consigli che ti aiuteranno a trovare il prodotto giusto per te e il tuo amico a quattro zampe.

L’origine del salmone

I salmoni provenienti dalle acqua da allevamento sembrano non avere la stessa quantità di nutrienti del salmone selvatico. In genere su un prodotto viene specificata la provenienza in tema di allevamento, quindi hai due possibilità:

  1. scegli un prodotto che sicuramente non è stato allevato.
  2. opti per un olio di salmone per cani da allevamento e, partendo da un prezzo più basso, usi un dosaggio superiore a quello consigliato, anche se dovresti sempre basarti sulla tolleranza del tuo cane, senza esagerare.

Il processo di estrazione

Come ti abbiamo già anticipato, devi assicurarti che l’olio di salmone per cani che ti interessa sia stato estratto attraverso il processo di spremitura a freddo poiché questo meccanismo aiuta gli acidi grassi a rimanere intatti.

Si trovano anche oli raffinati e alcuni acquirenti li preferiscono perché sono più economici. Tuttavia, nel processo di raffinazione vengono utilizzati prodotti chimici che alterano i nutrienti nell’olio, quindi, se possibile, evitali.

Purezza

Puoi optare per un olio puro al 100% o arricchito con vitamina E, A, D e con alcuni antiossidanti. Ma oltre a questi, non dovresti scegliere oli di salmone che abbiano altri additivi.

Ne abbiamo trovati alcuni che incorporano sostanze per rendere l’odore più gradevole in modo che il tuo cane non lo rifiuti, ma alla lunga il consumo di questa sostanza può essere dannoso per il tuo cane.

La confezione

Come con altri oli, anche quello di salmone dovrebbe essere contenuto in una bottiglia scura per preservare il contenuto dalla luce solare. Se scegli un prodotto che ha la confezione trasparente, dovresti sempre fare attenzione a conservarlo in un luogo buio per evitare che diventi rancido.

Consigliamo anche quelli con dosatore per una maggiore comodità nel preparare le dosi. In questo modo non dovrai calcolare separatamente con una siringa quanto è la quantità da versare nel cibo del tuo cane.

Prezzo

Una bottiglia di olio di salmone per cani che costa 2 euro, ad esempio, è poco affidabile poiché si tratta solitamente di prodotti raffinati prodotti in serie dalle industrie. L’olio di salmone per cani non dovrebbe mai essere troppo conveniente, se di qualità. Su Amazon, a seconda della marca, puoi trovare presentazioni da 500ml da 15€ a 19€.


F.A.Q. sull’olio di salmone

Cos’è l’olio di salmone?

L’olio di salmone è un integratore naturale che fornisce acidi grassi essenziali al tuo cane. Tra questi anche gli omega-3 che, esattamente come capita per te, nemmeno il tuo cane può produrre da solo. Ormai sappiamo che questi acidi grassi sono indispensabili per una buona salute e questo vale anche per il sistema immunitario, le articolazioni, la pelle e il manto del tuo amico.

Parliamo di integratore naturale perché l’olio di salmone dovrebbe sempre essere puro, ricavato dal pesce fresco e, al fine di non distruggere gli acidi grassi, deve essere ottenuto tramite spremitura a freddo. Questo significa che non deve avere additivi chimici e deve sempre chiaramente indicare il metodo con cui viene ottenuto.

Nota: esistono oli “di pesce” che non sono a base di salmone, ma vengono ricavati da tonno sgombro o altri pesci ricchi comunque di omega 3 e omega 6. Possono essere validissimi lo stesso, ma leggi sempre la composizione se vuoi essere sicuro di cosa stai comprando.

Quali nutrienti ha l’olio di salmone?

Come abbiamo già anticipato, il nutriente più importante dell’olio di salmone è l’omega 3. L’ingrediente più importante nell’olio di salmone per il tuo cane sono gli acidi grassi omega-3. Questi acidi grassi contengono:

  • Acido eicosapentaenoico: detto in breve EPA, un componente necessario per una buona coagulazione del sangue che ha anche un effetto positivo sul sistema immunitario del tuo cane e, tra le tante cose, è disinfiammante. Sembra inoltre che abbia effetti benefici sull’umore del tuo amico.
  • Acido docosaesaenoico: conosciuto in breve con DHA, assicura uno sviluppo ottimale del cervello, specialmente nei cuccioli, e il mantenimento delle prestazioni dei cani più anziani. Inoltre, garantisce un buon metabolismo, fa bene agli occhi e al tessuto nervoso.
  • Acido alfa-linolenico: più brevemente ALA, viene scomposto nell’organismo del tuo cane e si converte in EPA e DHA.

Oltre agli acidi grassi omega-3, l’olio di salmone contiene anche acidi grassi omega-6. Questi a loro volta contengono acido linoleico, che fa bene alla pelle e ha un effetto antinfiammatorio. E, infine, si trova anche l’acido gamma-linolenico, che è sempre un valido alleato per il cervello e, come i predecessori, aiuta il tuo amico a combattere l’infiammazione acuta o cronica.

A cosa serve l’olio di salmone per cani?

Sapevi che la mancanza di vitamine, acidi grassi o altre importanti sostanze di base si rispecchiano nel pelo del tuo cane? Se è spento e poco folto potrebbe avere delle carenze. Noterai un netto miglioramento in poco tempo somministrando l’olio di salmone (magari in aggiunta a un prodotto cutaneo come il tea tree oil).

È comunque giusto chiarire che l’olio di salmone è un integratore alimentare puro, non un medicinale, quindi non dovrebbe mai essere considerato una cura miracolosa. Tuttavia sono molti i benefici per la salute del tuo cane, grazie agli acidi omega 3 e 6 contenuti.

Integrando l’olio di salmone nell’alimentazione del tuo cane, potrai notare i seguenti effetti:

  • il pelo diventa più folto e lucido;
  • la pelle diventa più liscia ed eventuali irritazioni e allergie cutanee si attenuano più in fretta;
  • il tuo amico avrà meno dolori, grazie all’efficacia antinfiammatoria dell’olio di salmone che può ridurre gli effetti di malattie articolari;
  • migliorerà il suo sistema immunitario;
  • avrà una migliore circolazione del sangue;
  • miglioreranno le sue capacità cognitive e i cani più anziani saranno più attivi;
  • la struttura cellulare e il rinnovamento cellulare vengono migliorati;
  • migliora la vista;
  • nelle femmine, l’olio di salmone ha un effetto positivo sulla fertilità;
  • aiuta ad avere una gravidanza migliore;
  • migliorano gli eczemi e la pelle secca;
  • diminuisce la perdita di pelo e la forfora dell’animale.

In generale,  quindi, l’olio di salmone ha un effetto molto positivo sugli organi e sulle strutture dei tessuti del tuo cane.

A quali cani puoi dare l’olio di salmone?

In linea generale, tutti i cani possono assumere olio di salmone, non importa che età abbiano o a quale razza appartengano. È un integratore benefico per il tuo amico e anche per tanti altri animali a dire il vero.

Nei cuccioli sembra essere particolarmente positivo per lo sviluppo del cervello, ma fai attenzione! Spesso i cibi per cuccioli lo integrano di già, quindi non dovresti aggiungerne altro alla loro dieta.

Ai cani anziani, come abbiamo visto, l’olio di salmone li aiuta a superare meglio l’infiammazione articolare e altre problematiche legate all’età.

Posso dare l’olio di salmone al mio gatto?

L’olio di salmone è un integratore alimentare con ha un alto contenuto di acidi grassi omega 3 e omega 6 oltre che di vitamina D e sicuramente è molto utile anche per la salute dei nostri gatti, non solo quella dei cani. Sebbene questi acidi grassi si trovino anche negli oli di origine vegetale (come il lino), il metabolismo del gatto si assorbe meglio quello che deriva da oli animali.

Molti cibi per gatti contengono già omega 3 e, in quei casi, non è necessario integrarlo o comunque è meglio chiedere un’opinione al veterinario. Nel caso in cui il cibo non abbia una fonte di questo prezioso nutriente allora sì all’integrazione di olio di salmone anche ai gatti.

Quali sono gli effetti collaterali dell’olio di salmone per cani?

Ebbene sì, l’olio di salmone per cani non ha solo pregi, perché si possono verificare anche degli effetti collaterali in alcuni casi. Non tutti i cani sono uguali e, per esempio, qualcuno potrebbe avere un’intolleranza all’olio. O a volte il dosaggio potrebbe essere troppo alto benché si seguano le istruzioni. Quindi possono verificarsi effetti collaterali indesiderati (reversibili) come flatulenza, diarrea o feci morbide e alitosi.

Cerca di prestare attenzione al dosaggio e, se vedi reazioni indesiderate, prova a ridurre un po’ la dose e vedere se l’effetto negativo per il tuo cane rimane. Se non dovesse migliorare, dovresti interrompere l’assunzione e chiedere consiglio al tuo veterinario. Puoi interromperlo in qualsiasi momento e, se era ciò che infastidiva il tuo cane, in un paio di giorni vedrai subito il miglioramento.

E le controindicazioni?

Come abbiamo visto, in linea di principio l’olio di salmone è ben tollerato dai cani. Ci sono dei casi in cui però potrebbe essere sconsigliato. Per esempio, se il suo mangiare contiene già acidi grassi omega 3 e 6, allora dovresti evitare di integrarlo, per non incorrere in un sovradosaggio.

Inoltre, è controindicato nei cani che hanno una o più intolleranze alimentari da risolvere, che li portano ad avere feci poco formate. L’olio di salmone infatti potrebbe peggiorare la condizione. Può essere utile in una fase successiva, ma non è consigliato quando l’intolleranza ancora non è stata risolta.

Come si usa l’olio di salmone per cani?

Generalmente ogni produttore indica il dosaggio da usare a seconda del peso dell’animale, che è il primo criterio per valutare la quantità necessaria per fare un’integrazione corretta. Tuttavia dipende anche dal motivo per cui vuoi somministrare l’olio di salmone al tuo amico e anche da come reagisce al singolo prodotto.

Di solito le motivazioni principali per dare olio di salmone ai cani sono:

  • aumentare l’apporto di omega 3 e 6 in una cagnolina in stato interessante o in allattamento;
  • migliorare la lucidità del pelo dell’animale;
  • aiutare a risolvere un problema cutaneo come la dermatite;
  • apportare più omega 3 e 6 ad un cane non più giovane;
  • migliorare le feci del proprio amico (con la dieta BARF a volte le feci possono essere un po’ dure).

L’olio di salmone di solito si trova in capsule – che sono inodore – e liquido, che ha un odore che non a tutti gli animali piace (ai cani solitamente sì). A prescindere dalle indicazioni del produttore, se sai di avere un animale particolarmente sensibile, ti consigliamo di iniziare a dare al tuo amico solo una piccola porzione di olio di salmone. Alcune persone somministrano l’olio a giorni alterni e valutano la reazione dell’animale prima di aumentare il dosaggio.

La durata del trattamento dipende sempre dal motivo per cui viene dato l’olio di salmone. Tendenzialmente, per chi vuole migliorare il pelo del proprio cane, si consiglia di somministrarlo nel periodo della muta. Se invece la ragione è data dall’età, questa aggiunta di omega 3 e 6 può anche essere data a lungo termine.

Come si riconosce un prodotto di alta qualità?

Non ci vuole molto per riconoscere un olio di salmone di alta qualità. Quando acquisti questo integratore alimentare, assicurati prima di tutto che provenga da una spremitura a freddo, affinché le proprietà rimangano intatte il più possibile. Una seconda caratteristica dell’olio di alta qualità è il suo odore.

L’olio di salmone dovrebbe sempre odorare di pesce fresco. Mentre i gatti possono essere più schizzinosi, al tuo cane quasi sicuramente piacerà se è ‘naturale’. Controlla anche che non contenga strani additivi. Più l’olio è puro e migliore sarà la qualità, con quindi migliori risultati per il tuo cane.

Conclusioni

L’olio di salmone, in generale, è un ottimo integratore per la salute dei nostri amici cani e, come abbiamo visto, anche per quella di altri animali. Adesso conosci sicuramente meglio questo prodotto e potrai scegliere con semplicità il miglior olio di salmone per il tuo cane. Se dovessi avere ancora dubbi, contatta il nostro staff e noi ti risponderemo il prima possibile per rispondere alle tue domande. Se ti interessa il mondo degli animali, leggi la nostra sezione a loro dedicata, potrebbero esserci altri articoli di tuo interesse!

OurPOV.it
Logo