Negli ultimi anni sono aumentati i lettori di romanzi noir. Col tempo, infatti, hanno guadagnato quel prestigio che invece gli era stato negato ai suoi esordi, quando era ancora considerato da molti un genere di seconda categoria. Tuttavia, grazie anche a una rivisitazione delle regole, trame e personaggi, è finalmente riuscito a liberarsi da tale pregiudizio.
Oggi, è frequente trovare libri noir in cima alle classifiche dei titoli più venduti. Tuttavia, grazie a questo prestigio di cui finalmente gode, ogni anno emergono tantissime proposte molto interessanti. Ecco perché non è facile sapere quale libro noir scegliere. Non temere, abbiamo preparato una lista di titoli imperdibili e una breve guida per aiutarti a trovare il miglior libro noir di quest’anno.
Indice del contenuto
I migliori romanzi noir dell’ultimo anno
Il romanzo noir è la soluzione ideale per ingannare il tempo durante un lungo viaggio in treno, o per rilassarti nella comodità della tua casa. Abbiamo selezionato alcuni dei libri che quest’anno stanno andando per la maggiore e subito dopo, anche alcuni dei nostri preferiti di sempre. E tu, quale ci suggerisci?
Omicidio alla Garbatella. Un nuovo caso per l’ispettore Proietti – Luana Troncanetti
Trama: Se ami le storie di “casa nostra” non puoi non leggere questo nuovo titolo di Luana Troncanetti. Il protagonista, l’ispettore Paolo Proietti, torna per risolvere un caso che lo coinvolge personalmente, e nel frattempo, definisce meglio il suo personaggio mostrando dei conflitti interni tipici di questo genere di romanzi. La storia si svolge nel quartiere Garbatella, a Roma. Il cadavere di una giovane donna viene ritrovato e, vicino ad esso, Ernesto, ex amico fraterno dell’ispettore che fra i singhiozzi ammette di essere il responsabile. L’uomo in seguito ritratta e Proietti non solo dovrà cercare di scoprire il responsabile dell’accaduto, ma anche capire se una persona che l’ha tradito nel passato si meriti la sua fiducia o meno.
Recensioni: Un noir che saprà conquistare anche a chi non ama il genere, ottima caratterizzazione dei personaggi e imperdibile soprattutto per chi vive a Roma.
La bibbia di Kolbrin: L’avvento del Distruttore – Claudio Colombi
Trama: L’FBI è sulle tracce del “Distruttore”, un serial killer che, senza lasciare tracce, uccide da 30 anni. Tutto cambia quando conosce e uccide una studentessa universitaria italiana, perché commette il primo errore. Una storia che apparentemente è come tante altre, ma questa volta non sarà il detective di turno a raccontarti le vicende e i suoi tormenti interni, ma direttamente l’assassino…
Recensioni: Lungo, ma scorrevole e assolutamente avvicente. Un libro imperdibile per gli appassionati de genere.
La signora del martedì – Massimo Carlotto
Trama: “Bonamente Fanzago è un attore porno in disarmo. Tiene duro aspettando che ogni martedì una donna misteriosa paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, un alberghetto da poco dove il proprietario, il signor Alfredo, vive la sua condizione di travestito nascondendosi da un ambiente ipocrita e perbenista. Quando un imprevisto darà il via a una girandola di effetti collaterali, per i tre diventerà questione di vita o di morte scavare dentro di sé e nel proprio passato per tirarsi fuori dai guai.”
Recensioni: La maggior parte delle recensioni parlano dei personaggi, difiniti “atipici”, “strani” e “fuori dalle righe”, e qualcuno aggiunge anche antipatici. Ciò nonostante la storia colpisce e piace perché è intrigante. Anche in questo caso c’è chi l’ha ‘divorato’.
I migliori romanzi noir degli ultimi anni
Il potere del cane – Don Winslow
Trama: Prima che la serie TV da non perdere “Breaking Bad” e altre simili a tema droga entrassero nella nostra cultura popolare, Don Winslow aveva già a che fare con il confine tra Stati Uniti e Messico, la droga e la DEA. Forse questo è uno dei suoi romanzi migliori, in cui non manca nessun personaggio della zona: il capo dell’impero del narcotraffico (più tosto persino di Gus Fring di Los Pollos Hermanos), il giovane agente della DEA incaricato di perseguitarlo, un santo che fa miracoli, una prostituta di alto borgo… È come un romanzo del selvaggio West, un western brillante pieno di criminalità, violenza e cocaina. E non importa se è lungo (719 pagine!) perché si legge d’un fiato.
Continua +Recensioni: Il libro è semplice da leggere, scorrevole e soprattutto avvincente. Il primo di una trilogia di successo.
Il rumore della pioggia – Gigi Paoli
Trama: “Sono ormai alcuni giorni che Firenze è sferzata da una pioggia battente. Il giornalista Carlo Alberto Marchi è intrappolato nella sua auto quando apprende che in un palazzo di via Maggio, la strada degli antiquari, viene trovato morto con ventitré coltellate l’anziano commesso di antichità religiose più famoso di Firenze. Si tratta di un semplice omicidio? Le piste che si affacciano nel corso dell’indagine sono tante e mai univoche…”
Continua +Recensioni: Viene definito intrigante e sorprendente, anche da chi non ama il genere. La lettura è scorrevole, gli scenari sono raccontati piacevolmente e qualcuno dice di averlo letteralmente ‘divorato’.
L’uomo di neve – Jo Nesbø
Trama: Una delle avventure del poliziotto norvegese Harry Hole che oggi godono di un vasto pubblico. Questo è uno dei primi romanzi di Jo Nesbø, ma può essere considerato il migliore. In queste pagine Hole si occupa del caso di uno psicopatico che fa sparire le donne e lascia un pupazzo di neve con una sciarpa come segno… ‘a priori’.
Continua +Recensioni: Un romanzo frenetico che è stato trasformato in un film (ma non vale la pena vederlo) e che ha fan in tutto il pianeta. Storia ben costruita, per qualcuno addirittura magistrale, anche se non è una novità per i libri di questo autore.
Continua +La città è dei bianchi – Thomas Mullen
Trama: Atlanta del 1948: a otto afroamericani viene concesso di arruolarsi nelle forze di polizia per pattugliare i quartieri abitati dalla propria gente. Due di loro, Lucius Boggs e Tommy Smith, che non sono autorizzati a guidare un’auto di pattuglia né a mettere piede negli uffici della centrale né ad arrestare i bianchi, decidono di avviare un’indagine clandestina dopo la morte di una giovane di colore. Una sfida alla legge vigente dei bianchi, con un’indagine implacabile e avvincente…
Continua +Recensioni: Particolarmente consigliato a chi è appassionato di storia americana, anche se viene considerato notevole e intelligente per tutti gli amanti del noir. Sorprende e appassiona.
Il suggeritore e L’ipotesi del male – Donato Carrisi
Trama: Gli amanti del noir probabilmente conoscono già “il ciclo di Mila Vasquez” di Donato Carrisi. Ma non potevamo non includera negli imperdibili del genere. Sono due libri imprevedibili che tengono con il fiato sospeso e incollati alla lettura dall’inizio alla fine. Il filo conduttore sono le persone scomparse e una detective incapace di provare empatia e che forse ha una particolare predilazione per l’oscurità…
Continua +Giorgio Scerbanenco scrive uno dei suoi libri noir più belli, con il solito protagonista Duca Lamberti, ex medico che indaga a Milano e dintorni. Il cadavere di una giovane donna viene ritrovato in un’aula scolastica di una scuola serale frequentata da ragazzi difficili. Il contesto morboso e feroce accompagna questa storia che viene spesso definita eccezionale, “coinvolgente e sconvolgente” oltre che superba e capace di sorprendere.
Continua +Trama: Se ti piacciono i romanzi con personaggi originali, il romando di Maurizio De Giovanni potrebbe fare al caso tuo. Sara è una investigatrice dei servizi segreti in pensione che si ritrova coinvolta nel caso di una bambina con una storia insolita. La trama è complessa, i personaggi insoliti e non sempre facili da amare, e la storia viene raccontata sullo sfondo di una Napoli che affascina ed è protagonista.
Continua +Non è un paese per vecchi – Cormac McCarthy
Trama: La storia è ambientata nel Texas meridionale nel 1980 e racconta di un reduce dal Vietnam che un giorno si imbatte in un convoglio di jeep colme di cadaveri, di droga e di soldi. Il giovane prende i soldi e decide di tenerseli, ma viene subito inseguito da trafficanti, da uno sceriffo vecchia maniera, e da un assassino psicopatico. È un racconto molto realistico e sapientemente narrato da Cormac McCarthy. La qualità della scrittura è altissima, il ritmo teso e incalzante, la tensione vibra tra le 254 pagine. È un libro noir che supera i confini del genere, ponendo domande sulla malvagità e sull’uomo.
Continua +I migliori romanzi noir classici
L.A. Confidential – James Ellroy
Trama: Terzo capitolo della tetralogia di Los Angeles, L.A. Confidential rappresenta per molti il capolavoro dell’autore americano James Ellroy. I protagonisti del romanzo sono tre poliziotti coinvolti in una serie di eventi, casi chiusi e poi riaperti a distanza di anni, intrighi e vicende che alla fine conducono all’avvincente finale. Lo scrittore rappresenta il marciume e la corruzione di quella Hollywood “bene” degli anni ’50, di una società artificiosa e abbagliante e la sua classe politica, corrotta e legata alla malavita. Uno dei punti di forza dello stile di Ellroy è rappresentato dalla sua scrittura asciutta, secca e diretta, mentre dipinge un’atmosfera noir di Los Angeles.
Continua +Il talento di Mr. Ripley – Patricia Highsmith
Trama: La nostra selezione si chiude con un classico di una delle autrici più prestigiose di libri noir, Patricia Highsmith. Pubblicato originalmente nel 1955, Il talento di Mr. Ripley è il primo episodio di una saga di cinque romanzi. Ambientato nella bella Italia, questo libro colpisce per l’analisi molta dettagliata della psiche del protagonista. Thomas Ripley è un giovane americano, dalla personalità poco definita, che si invaghisce della vita e del modo di essere di Dickie, un uomo ricco e bello, a cui non è mai mancato nulla. Il ragazzo tenta in tutti i modi di assumere le sue sembianze, iniziando anche a parlare come lui. È l’inizio di un’avventura insieme terribile e coinvolgente che porta Ripley a uccidere l’uomo e a sostituirsi a lui. Si tratta di romanzo davvero interessante, molto coinvolgente e per niente scontato, dalla prima pagina all’ultima. Nel 1999 esce il film, tratto dal romanzo, in cui Matt Damon ha il ruolo da protagonista.
Continua +I romanzi noir: cosa sono e come scegliere i migliori
I migliori libri noir possono piacere anche a chi non ama il genere.
È sempre più comune trovare copie di romanzi noir sugli scaffali dei nostri familiari o dei nostri amici. Negli ultimi anni sono andati molto di moda, in parte grazie al successo ottenuto da autrici svedesi come Åsa Larsson e Camila Läckberg, o da scrittori come Stieg Larsson. Ecco alcuni punti fondamentali di questo genere così affascinante.
Che cosa è il romanzo noir?
Raymond Chandler, uno dei scrittori più famosi del romanzo noir, nel suo racconto La semplice arte del delitto, lo definiva come «il romanzo del mondo professionale del delitto». Le storie dei libri noir si svolgono in ambienti fumosi, incerti e i personaggi sono moralmente instabili; spesso, i buoni non sono tanto buoni come sembrano, e i cattivi non sono poi così tanto cattivi.
Inoltre, spesso i romanzi noir includono anche alcuni elementi della critica sociale. Il mondo sotterraneo e la corruzione sono elementi comuni di questo tipo di libri. Si potrebbe dire che in questo genere letterario, a differenza di quello poliziesco, la soluzione del crimine non è poi così fondamentale quanto il mostrare il lato più oscuro delle relazioni umane.
In breve, il romanzo noir potrebbe essere definito come un tipo di letteratura legata al romanzo poliziesco ma con importanti differenze. Come direbbe Andreu Martàn, un prolifico narratore: «Il romanzo noir è più un analisi realista della società che un insieme di enigmi. Il delitto è un semplice aneddoto».
Quali sono le origini dei libri noir?
Alcune fonti indicano scrittori come Wilkie Collins e Edgar Allan Poe quali precursori del romanzo noir. I delitti della rue Morgue, di Poe, considerato da molti il racconto capostipite del genere poliziesco, su cui si definiranno gli stereotipi del genere. Il protagonista è Auguste Dupin, un detective dilettante che avrà molta influenza sui suoi successori.
Già nel XX secolo, Carrol John Daily, Dashiell Hammet e Raymond Chandler fondano le radici dei romanzi noir americano. Chiamato hard-boiled in inglese, nasce negli Stati Uniti come variante del romanzo poliziesco, strettamente collegato alle cosiddette riviste pulp. Knights of the open palm, Il raccolto rosso o Il grande sonno sono alcuni dei titoli che inaugurano il genere.
Ci sono due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer.
Richard Castle [1]
Quali sono gli autori e autrici più famosi di libri noir?
Il numero di scrittori e scrittrici di romanzi noir aumenta ogni anno. Alcuni di loro si dedicano completamente a questo genere; altri fanno delle brevi comparse tra le altre opere. Sebbene ci siano dei classici indiscussi, emergono sempre dei nuovi nomi di grande interesse. Questi sono alcuni dei più famosi autori di romanzi noir internazionali e le loro opere più caratteristiche:
- Raymond Chandler: Il grande sonno, Il lungo addio, Addio mia amata.
- Dashiell Hammett: Il falcone maltese, Il raccolto rosso, La chiave di vetro.
- James Ellroy: Dalia Nera, L.A. Confidential, Il grande nulla.
- Jo Nesbø: L’uomo di neve, Sete, Il pettirosso.
- Jim Thomson: Inferno sulla terra, In fuga, È già buio, dolcezza.
- Don Winslow: Il confine, Il potere del cane, Un soplo de aire fresco.
- Philip Kerr: Una llamada misteriosa, Falso nueve, El otro lado del silencio.
- Chester Himes: Rabbia ad Harlem, La terza generazione, Corri uomo corri.
- Domingo Villar: Occhi di acqua, La spiaggia degli affogati, El último barco.
- Åsa Larsson: Tempesta solare, Sentiero nero, Finché sarà passata la tua ira.
- Camila Läckberg: La principessa di ghiaccio, Il predicatore, La gabbia dorata.
- Stieg Larsson: Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco, La regina dei castelli di carta.
Come scegliere romanzi noir
Per evadere dalle preoccupazioni quotidiane, non c’è niente di meglio che leggere un bel libro giallo. Ma per poter scegliere il romanzo che meglio soddisfi i nostri gusti, è consigliabile tenere presente alcuni criteri.
Autore o autrice
L’autore dei romanzi noir dovrebbe essere una delle prime cose da valutare. Magari il suo nome ci è familiare poiché abbiamo già letto qualche sua opera precedentemente. In questo modo, potremo decidere più facilmente se leggere un nuovo libro dello stesso autore, o se sceglierne un altro. A volte però, può anche essere interessante puntare su autori che non conosciamo.
Numero di pagine
Sebbene sia un criterio molto soggettivo, non per questo bisogna sottovalutarlo. Alcune persone preferiscono leggere romanzi brevi, di veloce lettura. Altri, invece, preferiscono libri più corposi su cui investire più tempo. Se fai parte del secondo gruppo, ti consigliamo di leggere “Io uccido” di Giorgio Faletti di 682 pagine.
Occorre anche pensare che questo fattore influirà sulle dimensioni e sul peso del libro. Se vuoi portartelo in viaggio, magari è più pratico Il talento di Mr. Ripley, con poco più di 300 pagine. Ovviamente, se scegli la versione Kindle, potrai portarti in valigia qualsiasi libro, senza preoccuparti di quanto pesa.
Trama e stile dei romanzi noir
Questo è forse il criterio più importante. La storia, la trama è ciò che alla fine determina se un libro ci piacerà o no. Ma non solo, è fondamentale anche il modo in cui il romanzo viene scritto, ossia, il suo stile. Alcuni preferiscono uno stile più semplice e diretto, mentre altri optano per qualcosa di più raffinato e intricato. Questo si basa sui gusti di ognuno.
Per quanto riguarda la trama, oggi ci sono tantissime varianti dei classici romanzi noir. Ci sono detective, poliziotti corrotti e giornalisti curiosi. Può essere utile dare un’occhiata al riassunto del libro, prima di decidere se comprarlo o no. Ma è bene non andare troppo oltre, altrimenti si rischia di svelare il finale.
E quindi sui romanzi noir…
I romanzi noir stanno attraversando un grande momento. Il mercato ci presenta sempre nuove e interessanti proposte. Inoltre, sempre più scrittori si stanno dedicando a questo genere letterario. Un genere che, col tempo, si sta diffondendo tra i lettori di tutte le età.
Che tu sia un avido lettore di romanzi noir o se stai pensando di lanciarti in questo genere, è importante tenere a mente alcuni aspetti. La casa editrice, la trama e il design sono solo alcuni esempi. Se sei già deciso nella scelta, perfetto! Rilassati, mettiti comodo e goditi una nuova storia piena di enigmi e segreti.
Hai dei romanzi noir da consigliarci? Scrivici un messaggio, accettiamo tutti i consigli che puoi dare a noi e agli altri lettori come te! Stai cercando altri generi? Prova i paranormal romance, ne parliamo in questa guida. E se ti ritieni un avido lettore, sempre in cerca di nuovi spunti di lettura, dai uno sguardo alla nostra categoria dedicata ai libri.